Sulle montagne del sud del Giappone, quando la neve ricopre le foreste e l’aria è gelida, grandi fiori rossi sbocciano inaspettatamente. Si tratta dei famosi giardini d’inverno della Camellia Japonica, nota anche come la rosa Tsubaki o la “rosa delle nevi”.
Yuzen ha scelto questa pianta non solo per la sua forza e la grande capacità di adattarsi ai climi più rigidi, ma anche per le sue riconosciute proprietà antietà. Attraverso un’avanzata tecnologia, ne ricaviamo un estratto botanico estremamente ricco di nutrienti, ottenuto da diverse parti contenute nella Camellia Japonica (Tsubaki) e nella Camellia Sinensis: due varietà di questo prezioso dono della natura.
Le piante di camelia e i loro ibridi non solo vengono utilizzati per produrre deliziosi tè, ma sono anche ricchi di antiossidanti che combattono i radicali liberi e agiscono in modo determinante sui danni causati dai raggi UV alla pelle. Queste due specie di camelia riescono a fiorire in condizioni atmosferiche estreme e per questo contengono proprietà uniche a seconda di quale parte della pianta viene utilizzata per l’estrazione: ogni componente infatti ha caratteristiche nutritive differenti.
Proprio come la camelia resiste alle forze della natura dimostrando grande resilienza, così il suo estratto ci permette di dare vita a un elisir unico per la tua pelle per aiutarti a combattere i segni del tempo. L’essenza di tanesankai, ricca di vitamine, lenisce, rimpolpa, idrata e, essendo fonte di sostanze antiossidanti, protegge riducendo la produzione di radicali liberi.
Tanesankai illuminerà di nuova luce la tua pelle.
Sulle montagne del sud del Giappone, quando la neve ricopre le foreste e l’aria è gelida, grandi fiori rossi sbocciano inaspettatamente. Si tratta dei famosi giardini d’inverno della Camellia Japonica, nota anche come la rosa Tsubaki o la “rosa delle nevi”.
Yuzen ha scelto questa pianta non solo per la sua forza e la grande capacità di adattarsi ai climi più rigidi, ma anche per le sue riconosciute proprietà antietà. Attraverso un’avanzata tecnologia, ne ricaviamo un estratto botanico estremamente ricco di nutrienti, ottenuto da diverse parti contenute nella Camellia Japonica (Tsubaki) e nella Camellia Sinensis: due varietà di questo prezioso dono della natura.
Le piante di camelia e i loro ibridi non solo vengono utilizzati per produrre deliziosi tè, ma sono anche ricchi di antiossidanti che combattono i radicali liberi e agiscono in modo determinante sui danni causati dai raggi UV alla pelle. Queste due specie di camelia riescono a fiorire in condizioni atmosferiche estreme e per questo contengono proprietà uniche a seconda di quale parte della pianta viene utilizzata per l’estrazione: ogni componente infatti ha caratteristiche nutritive differenti.
Proprio come la camelia resiste alle forze della natura dimostrando grande resilienza, così il suo estratto ci permette di dare vita a un elisir unico per la tua pelle per aiutarti a combattere i segni del tempo. L’essenza di tanesankai, ricca di vitamine, lenisce, rimpolpa, idrata e, essendo fonte di sostanze antiossidanti, protegge riducendo la produzione di radicali liberi.
Tanesankai illuminerà di nuova luce la tua pelle.
Il Bakuchiol, un antiossidante presente nei semi della pianta Psoralea Corylifolia, è un’incredibile alternativa vegetale al retinolo.
Studi recenti hanno dimostrato che il Bakuchiol è capace di ottenere risultati sorprendenti, stimolando la produzione di collagene, rafforzando la pelle e riducendo la comparsa di linee sottili e rughe. La pianta da cui ha origine è stata utilizzata per millenni nella medicina tradizionale giapponese, indiana, ayurvedica e cinese, spesso in forma cremosa come pomata oppure miscelata insieme ad altre piante per la sua efficacia antibatterica e antinfiammatoria.
Ma il principio attivo più potente del Bakuchiol si trova nei suoi semi: un estratto vegetale dalle note proprietà antirughe simili a quelle del retinolo. Ingrendiente principe delle nostre formulazioni da applicare nelle ore notturne, il Bakuchiol aiuta a rinnovare, riparare e nutrire l’epidermide, lasciandola rivitalizzata e rimpolpata.
Perfetto per l’applicazione serale, avrà un effetto rigenerante sulla tua pelle durante le preziose ore di sonno.
Il Bakuchiol, un antiossidante presente nei semi della pianta Psoralea Corylifolia, è un’incredibile alternativa vegetale al retinolo.
Studi recenti hanno dimostrato che il Bakuchiol è capace di ottenere risultati sorprendenti, stimolando la produzione di collagene, rafforzando la pelle e riducendo la comparsa di linee sottili e rughe. La pianta da cui ha origine è stata utilizzata per millenni nella medicina tradizionale giapponese, indiana, ayurvedica e cinese, spesso in forma cremosa come pomata oppure miscelata insieme ad altre piante per la sua efficacia antibatterica e antinfiammatoria.
Ma il principio attivo più potente del Bakuchiol si trova nei suoi semi: un estratto vegetale dalle note proprietà antirughe simili a quelle del retinolo. Ingrendiente principe delle nostre formulazioni da applicare nelle ore notturne, il Bakuchiol aiuta a rinnovare, riparare e nutrire l’epidermide, lasciandola rivitalizzata e rimpolpata.
Perfetto per l’applicazione serale, avrà un effetto rigenerante sulla tua pelle durante le preziose ore di sonno.
Milioni di dita hanno recitato preghiere di ogni tipo sfiorando i semi lisci e sferici delle Lacrime di Giobbe, utilizzati storicamente per creare rosari religiosi e per le attività legate alla meditazione e allo yoga.
A completare la preziosa sacralità di questi semi è arrivata la scoperta del loro eccezionale valore nutritivo. Sono infatti ricchi di oligosaccaridi e flavonoidi, potenti antiossidanti e vitamine. I loro estratti hanno un’azione tonificante e nutriente per la pelle e prendono il nome dai caratteristici baccelli a forma di lacrima che racchiudono un fiore capace di produrre grano.
Un vero superalimento, utilizzato per secoli nelle infusioni di erbe giapponesi come ingrediente fondamentale per garantire benessere e salute.
Ricchi di acidi grassi, sostanze amiche dell’epidermide, le Lacrime di Giobbe offrono incredibili proprietà rigeneranti per tutto l’organismo, purificando e illuminando delicatamente la pelle per renderla visibilmente più liscia, luminosa e compatta.
Milioni di dita hanno recitato preghiere di ogni tipo sfiorando i semi lisci e sferici delle Lacrime di Giobbe, utilizzati storicamente per creare rosari religiosi e per le attività legate alla meditazione e allo yoga.
A completare la preziosa sacralità di questi semi è arrivata la scoperta del loro eccezionale valore nutritivo. Sono infatti ricchi di oligosaccaridi e flavonoidi, potenti antiossidanti e vitamine. I loro estratti hanno un’azione tonificante e nutriente per la pelle e prendono il nome dai caratteristici baccelli a forma di lacrima che racchiudono un fiore capace di produrre grano.
Un vero superalimento, utilizzato per secoli nelle infusioni di erbe giapponesi come ingrediente fondamentale per garantire benessere e salute.
Ricchi di acidi grassi, sostanze amiche dell’epidermide, le Lacrime di Giobbe offrono incredibili proprietà rigeneranti per tutto l’organismo, purificando e illuminando delicatamente la pelle per renderla visibilmente più liscia, luminosa e compatta.
Straordinario ingrediente di antiche origini, il fungo Reishi è citato sia nel Nihon Shoki, risalente al 720 d.C. che nell’Honzo Wamyo, scritto nel lontano 918 d.C., il più antico libro giapponese sulle erbe medicinali.
Noto come un fungo fonte di salute e benessere per l’organismo, il Reishi è protagonista di una storia zen, così come le sue proprietà. Alimentato da querce o vecchi susini, questo fungo dalle caratteristiche benefiche, noto anche come Ganoderma Lucidum, è conosciuto da oltre duemila anni in tutta l’Asia, soprattutto in Giappone, dove viene essiccato, ridotto in polvere e miscelato in bevande e zuppe.
Grazie alle sue potenti componenti bioattive, il Reishi si è guadagnato il soprannome di “fungo dell’immortalità”. Estremamente nutriente e disintossicante, può dar vita a molteplici miscele antinfiammatorie, antiossidanti e antifotoinvecchiamento che leniscono e rigenerano l’incarnato, prevenendo l’invecchiamento precoce e migliorando i livelli di elasticità e idratazione per una pelle morbida, vellutata e rivitalizzata.
Scopri il tuo nuovo segreto di bellezza.
Straordinario ingrediente di antiche origini, il fungo Reishi è citato sia nel Nihon Shoki, risalente al 720 d.C. che nell’Honzo Wamyo, scritto nel lontano 918 d.C., il più antico libro giapponese sulle erbe medicinali.
Noto come un fungo fonte di salute e benessere per l’organismo, il Reishi è protagonista di una storia zen, così come le sue proprietà. Alimentato da querce o vecchi susini, questo fungo dalle caratteristiche benefiche, noto anche come Ganoderma Lucidum, è conosciuto da oltre duemila anni in tutta l’Asia, soprattutto in Giappone, dove viene essiccato, ridotto in polvere e miscelato in bevande e zuppe.
Grazie alle sue potenti componenti bioattive, il Reishi si è guadagnato il soprannome di “fungo dell’immortalità”. Estremamente nutriente e disintossicante, può dar vita a molteplici miscele antinfiammatorie, antiossidanti e antifotoinvecchiamento che leniscono e rigenerano l’incarnato, prevenendo l’invecchiamento precoce e migliorando i livelli di elasticità e idratazione per una pelle morbida, vellutata e rivitalizzata.
Scopri il tuo nuovo segreto di bellezza.