Articoli -
Se la skincare giapponese è prodotta sostenibilmente in Italia.
In Yuzen, la skincare diventa veicolo di osmosi ideologica.

Articoli -
In Yuzen, la skincare diventa veicolo di osmosi ideologica.
Gli emisferi si fondono, le culture collidono, le tradizioni si sintetizzano in un medesimo corpus di valori. In Yuzen, la skincare diventa veicolo di osmosi ideologica, concentrando in ampolla il succo della filosofia zen giapponese e l’amore per la qualità che da sempre contraddistingue l’Italia. Attraverso un lavoro secolare, i due Paesi hanno saputo costruire una cultura della qualità e dell’eccellenza, condensata in prodotti la cui bellezza ed efficacia è amata in tutto il mondo. Un valore che sfocia nel culto assoluto dell’estetica, dove il dettaglio diventa protagonista e dove il caso viene abbandonato in favore di un’attenzione maniacale. Così facendo, la skincare non è più un mero susseguirsi di gestualità e prodotti, ma diventa strumento di conoscenza che attraverso il prendersi cura della persona apre le porte a una consapevolezza concettuale, abbracciando il globo dal Bel Paese al Sol Levante.
Primo punto d’incontro è la riflessività. L’universo nipponico dimostra una natura meditativa unica, un’attitudine al pensiero che infonde ogni azione e abitudine di una componente metafisica. In Italia, il dolce far niente è un modo di dire che diventa un modus operandi, sinonimo di un’arte di vivere il presente e indulgere nel piacere di momenti di ozio. Demonizzati dalla cultura della produttività a oltranza, questi principi di presenza nell’istante sono la base della routine Yuzen, che invita a riscoprire la gioia di abbattere le dinamiche temporali per concentrarsi sull’ora e sull’adesso, unico spazio in cui si esiste davvero. Una verità che si traduce nell’attenzione al dettaglio. Nulla è trascurabile, nulla è superficiale, ma tutto coesiste con l’intento di dar vita a creazioni concettuali e uniche al mondo. Dal colore alla texture al profumo, ogni elemento dei prodotti Yuzen riflette la coesistenza delle culture di Italia e Giappone e della loro passione per le piccole cose della vita.
Il legame è rafforzato dalla dedizione alla qualità. In Giappone, l’antichità incontra il contemporaneo nella tutela della natura e di quei frutti che si rivelano necessari alla quotidianità. Un ecosistema ibrido, dove la più spettacolare tecnologia sa inchinarsi di fronte all’elegante forza di una camelia, all’acrobatico equilibrio di un fungo, alla fragilità mai piegata di un arbusto di bacche. In Italia, il naturale è nutrimento, così come l’artigianalità sa tener testa alla massificazione della realtà. Di bottega in azienda, si incontra la passione per il lavoro manuale, la volontà di toccare e sentire ciò che si sta creando, conoscerne la morfologia per coglierne l’essenza. Una qualità che è sinonimo di eccellenza e di un expertise che contraddistingue l’universo dietro ogni prodotto Yuzen.
Per chi si accinge all’acquisto di una linea di prodotti, scegliere Yuzen è scegliere se stessi a dispetto della convenienza, è investire in un principio e non nella materia, è dare nuova considerazione al corpo come riflesso dello spirito.